|
Cronologia:
[a] 1852-1854: studi preliminari ed elaborazione del progetto [b]
1854-1861: costruzione dell'arsenale e suo completamento secondo
il progetto ridotto (1857).
Committente/Progettista:
[a] [b] Impero absburgico; FM. J. Radetzky (Comandante d'Armata)
/ Progetto generale: colonnello Michael von Maly (Capo del II Dipartimento
della General Genie Direction di Vienna); progetto esecutivo:
maggiore (poi tenente colonnello) Conrad Petrasch (Direttore della
Genie Direction di Verona sino al 1856); capitano di II classe
Hermann Chiolich von Lüwensberg (in servizio alla Genie
Direction di Verona); tenente colonnello Felix von Swiatkiewicz
(Direttore della Genie Direction di Verona dal 1856 al
1859).
Proprietà:
Comune di Verona (dal 1996; contratto preliminare
nel 1986); chiesa di San Francesco (edificio orientale).
Descrizione:
L'arsenale, nella sua disposizione planimetrica,
è composto da nove corpi di fabbrica in un insieme spaziale
racchiuso dal recinto difensivo, originariamente a tracciato rettangolare
(ml 392 x 176 = 6,90 Ha). Una strada rettilinea lo collegava, a
sud, al ponte di Castel
Vecchio, e a nord alla strada postale per Trento. Lo spazio
interno era pianificato come una parte di città, con strade,
piazzali, corti, ed edifici a padiglione, stilisticamente omogenei
ma tra loro distinti per le diverse dimensioni e articolazioni volumetriche.
Al centro del lato meridionale del muro di cinta è inserito
l'edificio destinato alle attività direttive (Padiglione
del Comando). Gli altri otto edifici (magazzini, laboratori e uffici),
sono disposti in modo da formare tre grandi isolati a corte, originariamente
chiusi, per separare gli spazi destinati ai laboratori (fabbri,
carradori, carpentieri, sellai), riuniti nella corte centrale, dai
magazzini e dalle scuderie, che si affacciano sulle due corti laterali.
Nell'Arsenale era prevalente l'attività di manutenzione e
deposito delle armi leggere e dei materiali d'artiglieria; in tempo
di pace si custodivano parte delle artiglierie da fortezza e si
mantenevano in efficienza le riserve dei materiali per il tempo
di guerra. Inoltre si costruivano affusti, accessori per le artiglierie,
finimenti per cavalli da traino e da sella e attrezzi da campagna.
Criteri di sicurezza e di funzionalità
sono applicati nella ripartizione dello spazio interno, organizzato
in settori a corti chiuse, secondo il principio operativo della
difesa a compartimenti, e dell'autonomia delle distinte attività
d'arsenale. Le varie officine e laboratori richiedevano ampi spazi
esterni per il deposito temporaneo dei materiali d'opera. Nelle
due corti laterali, contornate da magazzini, anche lo spazio all'aperto
era utilizzato per depositare materiali d'artiglieria non deperibili.
Le medesime ampie corti garantivano condizioni ottimali di salubrità,
di arieggiamento, ventilazione ed esposizione; i filari alberati,
disposti a circa due metri degli edifici, temperavano il soleggiamento,
in modo da mantenere all'interno degli edifici un clima idoneo alla
conservazione dei materiali e all'esercizio delle attivita lavorative.
I percorsi di collegamento tra i vari padiglioni, pavimentati con
acciotolato o semplicemente inghiaiati, erano provvisti di trottatoie
di pietra adeguate ai grandi carichi portati dai carri d'arsenale
e dalle artiglierie. Oltre alle esigenze funzionali, gli spazi aperti,
configurati come giardini pubblici, contribuivano a qualificare
l'architettura dell'intero complesso. Ambientati nell'ampio spazio
interno i diversi corpi di fabbrica sono reciprocamente proporzionati
e ordinati dal principio della simmetria.
I filari alberati e i percorsi rettilinei evidenziavano
le relazioni prospettiche, orientando e selezionando le visuali
secondo direttrici ortogonali. La composizione architettonica, in
stile eclettico neomedievale (Rundbogenstil, stile dell'arco
a tutto sesto) si svolge sulla tonalità del romanico veronese.
Gli elementi decorativi del Rundbogen si combinano al paramento
policromo a listature di tufo (a opus poligonale) e laterizio.
L'applicazione del Rundbogenstil non riguarda solo la componente
decorativa, ma coinvolge la concezione strutturale, per lo più
a moduli di base quadrata o quadrangolare, caratteristica del sistema
a volte e pilastri, particolarmente adatta alle esigenze di funzionalità
dei depositi e dei laboratori. Il Padiglione del Comando (Hauptgebäude)
ha pianta a sviluppo lineare tripartita, composta da un corpo centrale
e due ali laterali. Il blocco centrale era originariamente destinato
agli uffici direttivi e alla sala dei trofei; le ali laterali erano
destinate alle officine degli armorari e all'armeria, situata al
piano primo. Elegante è l'impianto strutturale delle armerie,
composto da archi e volte boeme di laterizio. Alla tripartizione
volumetrica corrisponde il diverso trattamento figurativo dei prospetti,
più ricco nel corpo centrale, più semplice nei corpi
laterali.
La parte mediana, più elevata, è
a sua volta tripartita in un elemento centrale e due elementi di
testata, a figura di torre. Nell'elemento centrale risalta la successione
delle aperture arcuate, con il motivo della grande quadrifora sopra
il portale d'ingresso; nelle torri campeggiano le bifore su due
ordini. Gli elementi laterali, a torre, sono delimitati in verticale
da pilastri ottagonali, parzialmente sporgenti dalla parete, e conclusi
da coronamento merlato. L'apparato di gronda è formato da
archetti pensili e dalla merlatura stilizzata. Al centro il coronamento
si eleva per l'inserimento dell'edicola nella quale era inserita
l'intitolazione all'Imperatore e la data di ultimazione dell'opera
(FRANZ JOSEF I - MDCCCLXI).
Sopra l'edicola, secondo il progetto, doveva essere
collocato il gruppo scultoreo allegorico, di connotazione artiglieresca,
con grifoni alati reggenti lo stemma imperiale absburgico; tale
apparato decorativo venne invece collocato sul coronamento di Porta
Nuova. I prospetti dei corpi laterali sono caratterizzati dalla
successione delle sei lesene delimitanti cinque campate, al centro
delle quali, su due ordini, si aprono le bifore. Ogni spigolo dei
corpi laterali è rafforzato da tre pilastri ottagonali, collegati
per formare dei voltatesta fortemente connotati. Tutte le aperture
sono rimarcate da una cornice arcuata di pietra, aggettante. Attorno
alla corte centrale si dispongono due edifici a un solo piano: uno
a pianta rettilinea (lato nord), uno con pianta a forma di "C" (lati
sud, est, ovest). Originariamente la parte centrale del fabbricato
meridionale si elevava su due piani, più il sottotetto, ed
era riservata all'ufficio dei disegnatori, all'archivio dei modelli,
e all'ufficio amministrativo; il piano terra delle ali laterali
era destinato ai laboratori. Nel corpo rettilineo settentrionale
erano riunite tutte le lavorazioni a fuoco, con la centrale di forza
motrice per la macchina a vapore. L'assetto planimetrico dei laboratori
e dei magazzini è suddiviso in compartimenti modulari con
pianta libera, per la funzionalità dei luoghi di lavoro.
Il soffitto originale dei corpi di fabbrica destinati ai laboratori,
conservato sino a pochi anni fa, era composto da solai lignei, sorretti
da colonne metalliche centrali. In tutti i prospetti gli elementi
decorativi sono ridotti all'essenziale: lesene e cornici arricchiscono
le testate a timpano e tutte le aperture sono contornate da cornici
di pietra. Le corti laterali sono composte ognuna da tre edifici
a pianta rettilinea. I due fabbricati di maggiori dimensioni (magazzini),
si contrappongono reciprocamente lungo i lati est e ovest; sul lato
meridionale della corte, tra i due portali d'ingresso è collocato
il fabbricato di minore dimensione, originariamente adibito a scuderia.
L'assetto planimetrico dei magazzini minori, a due navate, è
perfettamente modulare, e risulta dalla successione seriale delle
campate. Gli edifici a due piani, disposti lungo i lati delle corti
rivolti al muro di recinzione, sono costruiti con il medesimo impianto
strutturale: pilastri, archi e volte a crociera.
La composizione dei prospetti è caratterizzata
dalla successione dei contrafforti sporgenti dalle pareti ed elevati
oltre la linea di gronda. Nelle campate si aprono bifore archeggiate,
su due ordini, o grandi passaggi ad arco, al piano terra. Ogni campata
è coronata da archetti pensili sormontati da una cornice
di pietra da taglio fortemente aggettante, allineata al piano dei
contrafforti. I magazzini a un solo piano sono del tutto simili
ai precedenti per i caratteri compositivi delle facciate. Nei magazzini
erano custoditi affusti, carreggi, finimenti da traino, attrezzi,
strumenti. Bocche da fuoco e proiettili erano depositati nelle corti,
di ampie dimensioni per consentire le operazioni di movimento e
manutenzione. Il muro di recinzione, anch'esso costruito con muratura
listata di pietra e laterizio, era originariamente a tracciato rettangolare,
e munito da quattro torri di guardia a pianta circolare, sporgenti
ai vertici. Le torri, di forma cilindrica leggermente rastremata
verso l'alto, si elevavano su due piani; erano coperte da una struttura
voltata di laterizio, che reggeva il piano superiore a terrazza.
L'aspetto medievale è accentuato dall'apparato
a sporgere merlato sorretto da mensole di pietra da taglio. Sul
perimetro, al piano terra, si aprono le feritoie radiali per fucileria.
Nel recinto perimetrale si aprono i tre ingressi, con pilastri a
conci di tufo, coronati da poliedri di pietra da taglio, e cancello
di ferro battuto. Due ingressi sono collocati, a sud, ai lati del
Padiglione del Comando, il terzo è situato al centro del
lato settentrionale, in asse con la strada militare, diretta alla
postale per Trento, tracciata all'epoca della costruzione dell'Arsenale
(oggi via Todeschini - via Menotti).
Stato di conservazione:
All'inizio del Novecento sono stati aggiunti
numerosi fabbricati all'interno dell'arsenale: i due edifici in
stile Rundbogen, costruiti sul lato settentrionale delle
corti laterali; i capannoni all'interno delle stesse corti. Altri
capannoni sono stati costruiti a sud delle corti laterali. Il complesso
è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante
la seconda guerra mondiale. Il Padiglione del Comando è stato
colpito nel corpo centrale e nell'ala orientale; in queste parti
le strutture originarie sono sostituite da strutture orizzontali
e verticali di calcestruzzo armato e laterocemento.
L'edificio meridionale della corte centrale è
stato danneggiato nella parte più elevata, che è stata
ricostruita parzialmente trasformata. Nella corte orientale il magazzino
a due piani, colpito dai medesimi bombardamenti aerei, è
stato distrutto per tre quarti della pianta e lasciato per anni
allo stato di rudere. Negli anni Cinquanta del Novecento, definito
il tracciato di viale della Repubblica nel piano urbanistico di
Borgo Trento, è stato demolito l'intero angolo nord-orientale
del muro di recinzione dell'arsenale, con la torre di guardia; assieme
a essi è stato demolito il tratto iniziale dell'edificio
a due piani, superstite dal bombardamento aereo. Negli anni Sessanta
sono state demolite altre due delle quattro torri di guardia (lato
occidentale). Alcuni tratti del muro di recinzione sono stati demoliti
anche in tempi recenti e sostituiti da muratura di calcestruzzo.
Si conserva solo la torre di guardia dell'angolo sud-est. Negli
anni Ottanta il fabbricato della corte orientale, in parte distrutto
dai bombardamenti, è stato ceduto alla Curia e sistemato
per la chiesa di San Francesco d'Assisi. L'adattamento alla nuova
destinazione ha causato alcune manomissioni, evidenti soprattutto
nel piano sottotetto e nella copertura.
Il complesso dell'arsenale, mantenuto dall'Esercito
(Direzione di Artiglieria), in discrete condizioni di manutenzione
fino alla cessione ufficiale al Comune di Verona nel 1996, si presenta
ora in preoccupanti condizioni di degrado. Attualmente il Padiglione
del Comando e un edificio della corte orientale sono in parte utilizzati
per mostre periodiche. Un edificio della corte occidentale è
stato assegnato ai Vigili Urbani. I capannoni della parte orientale
sono utilizzati come parcheggio. Recentemente, sono stato eseguiti
lavori di manutenzione per la provvisoria riparazione delle coperture
crollate.
Osservazioni:
Nell'architettura dell'arsenale la cultura
romantica si rivelava nel multiforme rapporto figurativo, pittorico,
con il paesaggio circostante. La sua architettura stabiliva un armonico
equilibrio tra gli elementi naturali dominanti, l'ansa dell'Adige,
la Campagnola coltivata a orti e frutteti, le retrostanti colline,
e i monumenti del Medioevo veronese, San Zeno a occidente,
Castel Vecchio con il ponte fortificato a meridione, la cinta
turrita collinare ad oriente. Lo sviluppo del quartiere di Borgo
Trento, all'esterno dell'arsenale, si è consolidato in un'edilizia
residenziale disordinata, priva di valori estetici, che circonda
e incombe sull'arsenale con volumi sproporzionati, che hanno irrimediabilmente
interrotto i rapporti visuali con il paesaggio circostante. In condizioni
migliori appare il fronte meridionale, verso Castel
Vecchio, anche se scarsamente evidenziato e disturbato dal disordine
d'insieme dei giardini e dall'edificazione residenziale novecentesca.
|