Cronologia:
[a] 1476-1493: costruzione della Loggia a uso del Maggior Consiglio della Città.
[b] 1820-1838: restauri eseguiti all’interno dell’edificio.
[c] 1858: destinazione a caserma.
[d] 1873-1874: restauro.

Committente/Progettista:
[a] Comunità di Verona / progettista sconosciuto (attribuzione a Daniele Banda; nell’Ottocento era attribuita a Fra’ Giovanni Giocondo).
[b] Congregazione Municipale / progettista sconosciuto.
[d] Congregazione Municipale / progettista sconosciuto.

Proprietà:
   Comune di Verona. In uso come sede del Consiglio Provinciale.

Descrizione:
    Si tratta della celebre Loggia di Fra’ Giocondo. In epoca absburgica la destinazione a caserma comunale non causò manomissioni alle struttura architettonica. L’edificio si eleva su due piani comunicanti per mezzo dello scalone retrostante; la loggia forma il piano terra, mentre al piano superiore è disposta la grande aula per le adunanze, originariamente unitaria, poi divisa in tre vani.

   Nella facciata elegantissima, elevata sul basamento marmoreo, le otto arcate della loggia sono sostenute da slanciate colonne corinzie; sulle estremità, e nel mezzo, sono aggiunte lesene, riprese anche all’ordine superiore. Qui, altre due lesene mediane, ripartiscono il prospetto in quattro ampie campate, in ognuna delle quali sono inquadrate le finestre bifore, a tutto sesto, coronate dai frontoni arcuati.

   I due ordini sono separati dal risalto della cornice marcapiano. Sulla cornice di gronda, sulla verticale delle lesene, sono collocate cinque statue. La facciata è decorata con ricchezza da marmi intagliati; la sontuosità e il cromatismo, di gusto veneto, si compongono nella nuova figurazione architettonica dell’umanesimo toscano.

Stato di conservazione:
   Nonostante i ripetuti restauri e alcune modifiche la Loggia del Consiglio ha conservato l’architettura originaria. Interventi di restauro sono stati eseguiti negli anni 1820-1838, 1870-1874, 1923, 1940, 1960-1970.

Osservazioni:
   Nel tardo Quattrocento, il disegno della piazza dei Signori, già centro politico in età scaligera, venne perfezionato dall'inserimento di una nuova architettura pubblica rappresentativa, per le adunanze del Maggior Consiglio, che si tenevano nella sala superiore; al piano terra la Loggia serviva per i pubblici incanti. Nei contigui palazzi scaligeri erano insediate le maggiori magistrature venete: il Podestà, il Consiglio dei XII, le cancellerie, il Consolato.

   La soluzione adottata segue la tradizione antica del porticus per la trattazione delle faccende pubbliche, ossia giurisdizione, rappresentanza, commercio. Si attribuisce a Daniele Banda (considerato esperto in arte e in architettura) una partecipazione decisiva alla concezione e al progetto della Loggia.

   La destinazione a caserma, documentata dopo il 1858, appare insolita, e anomala rispetto alle caratteristiche interne dell’edificio, inadatto all’uso permanente di caserma. Si è forse scelto il luogo per la sua centralità, idoneo a distaccamenti militari di presidio e sorveglianza urbana, in circostanze di temporanea necessità.

 

:: cronologia ::     :: indice tematico ::     :: la piazzaforte absburgica ::     :: glossario ::     :: bibliografia essenziale ::    

< home introduzione all'opera crediti ^top

© 2004 - Comune di Verona